A1/F. Primato per Jomi Salerno e Conversano, vittorie al foto finish per Casalgrande e Dossobuono

Da tre a due. La 4^ giornata della Serie A1 Femminile toglie un’altra squadra al primo posto. Restano, appunto, in due: le campionesse d’Italia della Jomi Salerno e le finaliste della passata stagione dell’Indeco Conversano. Solo campane e pugliesi restano a punteggio pieno dopo i 240’ che hanno segnato l’inizio di stagione. E se Salerno rispetta i pronostici nel suo 34-26 casalingo, mai in discussione, contro l’Ariosto Ferrara – a proposito: 12 reti della cubana Gomez –, Conversano fa suo in trasferta il confronto più atteso del sabato della massima serie in rosa. Accade tutto in Veneto, dove la Mechanic System-Wurbs Oderzo, neo-promossa, incappa nella prima sconfitta del suo campionato, giunta proprio per mano del team guidato da Giuseppe Brandi. Combattuto il primo tempo, con Oderzo sotto di tre reti (15-12), ma nella ripresa pesa maggiormente l’esperienza delle ospiti – su tutte Babbo, autrice di 10 segnature –, che vincono 33-25. Bella, incerta fino alla fine, decisa nel finale. È Casalgrande Padana – Brixen, confronto che consegna i due punti alla formazione allenata da Yassine Lassouli: al Pala Keope la contesa termina 25-24. Un risultato di misura per un confronto sempre aperto (p.t. 11-11) e in cui le padrone di casa si godono una Furlanetto ancora una volta superlativa con 9 gol. Per Casalgrande è 2° posto, alle spalle del duo di testa Salerno-Conversano e, per il momento, in coabitazione con Oderzo. Altra partita di grande interesse nel sabato della Serie A1, quella del Pala San Filippo di Brescia. Qui Leonessa e Venplast Dossobuono danno vita ad un confronto dalle mille emozioni, che le venete fanno proprio imponendosi sul 26-25. Brescia manca l’appuntamento sia con la rimonta (p.t. 12-15), sia, soprattutto, con la prima vittoria stagionale. Puntualissima, invece, Dossobuono: seconda vittoria consecutiva per la squadra allenata da Sanchez, con 7 reti di Mazzieri, e risultato importante per portarsi a 5 punti e guardare più da vicino le zone alte della classifica. A una lunghezza in meno rispetto alla compagine veronese, c’è poi l’Estense, che centra il secondo successo del suo cammino, battendo 23-19 il Flavioni. Poderi trascinatrice per le emiliane (8 reti), mentre Flavioni paga una contesa tutta in salita (p.t. 13-9) e resta in coda alla graduatoria senza risultati utili messi da parte. L’ultima sfida in calendario è quella di domani (domenica ndr) fra Globo-TMS-Bioapta Teramo e Cassano Magnago (h 15:00). Al Palasannicolò ambizioni diverse: ospiti in cerca dell’aggancio al 2° posto, abruzzesi desiderose di muovere la propria classifica dopo tre stop negli altrettanti turni d’inizio campionato.