A2, Raimond corsara a Ferrara: United al tappeto

La Raimond Handball Sassari continua a volare. I ragazzi di coach Luigi Passino espugnano il PalaBoschetto di Ferrara con il punteggio finale di 22-13. I rossoblu hanno fornito una grande prestazione limitando al meglio Argentin e compagni, guidati dal nuovo arrivato Mariano Bertolez, capace fin dall’esordio odierno di impreziosire la fase difensiva dei suoi. Con questi due punti, i turritani salgono a quota 11, ancora quarti e fuori dalla zona playoff ma distanti solo due lunghezze dalla coppia di vetta composta da Parma e Rapid Nonantola.

L’avvio di gara è di marca sassarese, difesa forte e aggressività hanno consentito alla Raimond di mettere la gara sui binari a lei preferiti. Grande approccio quello dei rossoblu, capaci di imprimere fisicità fin dalle battute iniziali. Ciò nonostante, l’equilibrio nel punteggio permane per i primi dieci minuti di gara (3-3). Poco dopo, un mini parziale di 3-0 indirizza la contesa in favore dei sardi che allungano fino al +5 (6-11) con cui le due squadre vanno a riposo.

Con la consapevolezza di avere poco margine di errore al cospetto di un Ferrara United esperto e potenzialmente in grado di punire ogni indecisione, la Raimond rientra in campo con la giusta determinazione, guidata offensivamente dalla coppia Pinnonen-Cantore e, difensivamente, da Bertolez e dalle parate di un Marco Spanu sempre più consapevole dei propri mezzi. La gestione del vantaggio maturato nella prima frazione è esemplare tant’è che la pratica viene archiviata con dieci minuti di anticipo (10-20, al 20′ della ripresa). La fase finale serve, solamente, per stabilire il risultato finale (13-22) della sfida.

TABELLINO: FERRARA UNITED-RAIMOND HANDBALL SASSARI 13-22 (6-11)

FERRARA UNITED: Scalabrin, Pastore 1, Sgargetta C. 1, Hristov V., Alberino 1, Maranini, Castaldi 2, Barta 1, Garani 3, Sgargetta D.,Hristov A. 1, Brancaleoni A., Brancaleoni F., Khouvaja, Ferretti A., Argentin 3. ALLENATORE: Lucio Ribaudo.

RAIMOND HANDBALL SASSARI: Casada, Manca 2, Del Prete 2, Bertolez 1, Pinnonen 5, Spanu, Bomboi, Pirino, Gulam 3, Secchi, Giordo, Vosca 3, Cantore 6. ALLENATORE: Luigi Passino.