
Aspettando il “big match” tra Cassano e Salerno, le formazioni di Serie A Femminile si sono scontrate in quella che è stata l’ultima partita del 2014. Come da pronostico chiudono in bellezza Ferrara, Conversano e Teramo che si sono imposte sulle rispettive avversarie Dossobuono, Nuoro e Casalgrande.
Nel match andato in scena al PalaDossobuono a far da padrone sono sicuramente le ferraresi che nel primo tempo mettono dietro le locali con un netto 8-18. L’assenza di Ampezzan come regista, tenuta in panchina da mister Escanciano per gran parte del match, e di Manfredini, sugli spalti per infortunio, si fa sentire e, complice anche una giornata negativa dei portieri, Dobreva e compagne si portano tranquillamente negli spogliatoi in vantaggio di 10 reti, grazie anche alla sempre ottima Gambera tra i pali.
Nella ripresa Signorini e compagne cercano di rifarsi sotto, mentre dall’altra parte Savini da spazio alle seconde linee. Con qualche buono spunto di De Togni, e la grinta di Biondani e Comencini, il distacco diminuisce ma mai in modo tale da impensierire le ospiti. La partita si conclude con un 26-33, con da una parte il Ferrara, ancora orfano di Zuin, che ha disputato un match sufficiente, e dall’altra il Dossobuono con ancora molte cose da rivedere e un punto di domanda sulle scelte di formazione e sui cambi svolti durante il match.
h 18:30 | Aliper Dossobuono – Ariosto Ferrara 26-33 (p.t. 8-18)
Aliper Dossobuono: Ferrari, Della Gatta, Signorini 2, Biondani 4, De Togni 4, Peron, Guadagnini 2, Beghini, Comencini 6, De Marchi 4, Rizzo, Rizzardi 1, Ramponi, Ampezzan 3. All: Roberto Sanchez
Ariosto Ferrara: Gambera, Pernthaler, Fantini, Dobreva 11, Poderi 3, Verlato 2, De Marchi 2, Lo Biundo, Marrochi 8, Brunetti, Marchegiani 3, Soglietti 4. All: Ernani Savini
Arbitri: Colasanto – Felice
Chiude in vetta il 2014 la formazione di Suada Sejmenovic che mette in bacheca la decima vittoria consecutiva superando il Nuoro di mister Deiana. Dopo il passo falso nella prima partita di campionato le pugliesi hanno infatti conquistato solamente vittorie e, con questa, mantiene il vantaggio sulle inseguitrici.
Nonostante ciò la capolista ha steccato l’approccio al match e le nuoresi hanno subito approfittato, spinte dalle solite Gomez e Jovovic. Per il primo vantaggio delle locali il pubblico ha dovuto aspettare il 10′ di gioco, con Ganga che ha scosso le proprie compagne riportandole con i piedi per terra. L’incontro è poi continuato con l’incremento del vantaggio di Chiarappa e compagne che, a suon di goal, hanno chiuso anche la pratica Nuoro. Sul finale spazio a tutte le atlete del settore giovanile conversanese.
h 18:30 | Indeco Conversano – Nuoro 31-22 (p.t. 15-8)
Indeco Conversano: Caccioppoli, Roscino 2, Albertini 5, Barani 2, Chiarappa 1, Di Pietro 4, Ganga 3, Giona, Lopriore 3, Madella 5, Rotondo 4, Aftodor, Piffer, Ceklic 2. All: Suada Sejmenovic
Nuoro: Basolu 2, Acca, Belardinelli, Casu, Delussu 3, Jovovic 6, Murgia 1, Mureddu, Scanu, Gomez 10. All: Roberto Deiana
Arbitri: Nicolella – Rispoli
Partita tosta quella andata in scena sul 40×20 abruzzese: con il Teramo che non poteva permettersi un altro passo falso, il Casalgrande ha tentato il tutto e per tutto per portare a casa un riscatto sul match dell’andata ma alla fine ad avere la meglio è stata la formazione di Massotti che può così concludere il 2014 con un mezzo sorriso.
Nonostante le 11 reti di Furlanetto, le emiliane non sono infatti riuscite a inginocchiare le locali che, trascinate dalla solita Palarie, e dalla buona prova di Gioia, hanno potuto festeggiare davanti al proprio pubblico una vittoria importante per il proseguimento del campionato.
h 18:30 | Globo-Allianz Teramo – Casalgrande Padana 27-24 (p.t. 15-12)
Globo-Allianz Teramo: Savoca, Canessa B. 3, Palarie 9, Gioia 6, Canzio, Stangoni, Stettler 1, Di Marcantonio, Canessa D. 3, Covaci, Di Pietro, Medjiedovic, Bassanese, Pastor 5. All: Settimio Massotti
Casalgrande Padana: Manzini, Popescu 5, Kere, Klimek 4, Franco, Dallari, Furlanetto 11, Giombetti 2, Bassi, Gaddi, Bernabei 2, Fornari. All: Giuseppe Miceli
Arbitri: Pietraforte – Zappaterreno