
Ottavo turno anche per la serie A maschile, meno due al giro di boa. Si susseguono le partite, ma il canovaccio sembra lo stesso con le tre lepri a dettare un ritmo che man mano diventa sempre meno accessibile a tutte le altre. Resistono, per il momento, solo il Romagna, nel girone B, in attesa dello scontro diretto posticipato al 2 dicembre, e la sorprendente Dorica nel girone C, tra le altre Pressano (girone A) e Fondi (girone C) sembrano aver guadagnato un margine di tranquillità per la Puole. Il resto è tutto ancora in palio.
Nel girone A il match più interessante sotto il profilo tecnico è certamente Pressano-Cassano Magnago. L’incontro riveste una importanza particolare per gli ospiti, che non centrano la posta dalla seconda, datata 27 settembre, una vita. Perdere anche a Pressano significherebbe rimanere in un buco di classifica difficilmente rimediabile. I ragazzi di Havlicek, sulla carta, hanno le qualità per mettere in difficoltà la solida compagine trentina, che dalla sua, oltre al fattore campo, avrà sicuramente la tranquillità dei punti e della posizione in classifica.
Della situazione cercherà di approfittare il Trieste che sul campo di Mezzocorona cercherà di consolidare l’ottimo terzo posto in classifica. Oveglia, ancora squalificato, ha preparato la partita per un solo risultato, ai suoi ragazzi l’onere di non sbagliare.
La Metalsider, del resto, fino ad oggi non ha minimamente impressionato, una sola vittoria casalinga contro Brixen rappresenta una credenziale debole in un girone dove le squadre sono tutte agguerrite e discretamente strutturate.
Riposa Brixen, quarta con 10 punti, per questo motivo premono da dietro Eppan e Cologne. Ma mentre per gli altoatesini il prossimo compito è praticamente impossibile (Bozen), il Cologne può tentare di rifarsi sotto sfruttando il passaggio casalingo contro Meran. Gli ospiti sono una squadra ostica ma non impossibile di questi tempi, pertanto l’occasione per i bresciani è più che ghiotta.
Nel girone B la coppia di testa, Carpi e Romagna, dovrebbe vivere una settimana tranquilla, in verità più il Carpi che ospita il Castenaso, che il Romagna impegnato a Sassari. Ma la squadra di Tassinari sembra troppo in forma e ha l’esperienza per non farsi sorprendere da una compagine, quella sarda, il cui rendimento fino ad ora è stato appena sufficiente.
Il Bologna di Tedesco cercherà di sfruttare il turno casalingo contro il Dossobuono per riagganciare il treno delle quarte con Casalgrande che riposa e Ferrara che ospita una sempre difficile (da battere) Ambra. I felsinei stanno andando avanti con non poche difficoltà, troppo teneri in trasferta dove perdono quasi sempre con distacchi netti ed incerti in casa dove hanno conquistato gli unici 6 punti all’attivo contro Casalgrande e Castenaso, il Dossobuono invece è ancora al palo e questo la dice lunga sulla pericolosità degli ospiti.
Ferrara-Ambra è certamente il confronto più equilibrato non fosse altro per la determinazione che i padroni di casa hanno dimostrato di avere fino a questo punto, infatti se dovessimo sbilanciarci solo valutando l’esperienza ed il roster, non ci sarebbero dubbi in favore della quadrata Ambra.
Nel girone C riposa il Benevento, meno male. I campani devono riordinare i pensieri dopo il sabato di ordinaria follia che è appena andato in onda al Pala Adua. Stangata del giudice sportivo e tanta rabbia e amarezza per un episodio che potrebbe compromettere il campionato dei sanniti fin qui più che decoroso.

Quattro incontri abbastanza interessanti in questo ottavo turno. A fare da attrazione sicuramente lo scontro al vertice tra Fasano e Dorica, pronostico scontato per i campioni d’Italia, anche se giocare in casa con l’entusiasmo e la tranquillità che l’attuale classifica offre, potrebbe moltiplicare le forze dei marchigiani e lasciare lo spiraglio per una sorpresa.
Dietro il Fondi cercherà l’aggancio ai dorici sfruttando il derby pontino con il Gaeta, anche qui pronostico scontato ma piccola incognita derivante dal fatto che gli sfidanti sono in buona condizione e non hanno francamente nulla da perdere.
Molto più tesa la situazione del Conversano che dopo aver portato a casa (da Roma) i primi punti, sabato scorso, ha fretta di recuperare il terreno perduto in un inizio di stagione che definire sfortunato è poco. La partita contro l’Alcamo è proprio quello che ci voleva e non pensiamo che i ragazzi di Tarafino si lasceranno sfuggire la preda.
Per chiudere un breve flash su Albatro-Lazio, incontro abbastanza scontato. Gli aretusei non hanno fatto fin qui un gran campionato, nonostante tutto sono ancora in corsa e la partita con la debolissima Lazio si preannuncia l’ideale per fare tre punti preziosi per la classifica.