AM. Terza giornata, tappa di trasferimento

Giacomo Sacco © Isabella Gandolfi
Giacomo Sacco © Isabella Gandolfi

Terza giornata per la serie A maschile, tappa di trasferimento, senza incroci particolarmente avvincenti, ma pur sempre interessante per comprendere la forza relativa delle squadre nei rispettivi gironi. La formula, a nostro avviso, penalizza un Campionato con buone potenzialità sul quale si dovrebbe investire di più nella prospettiva di far da traino a tutto il movimento. Le società riflettano…… ma lasciamo stare i massimi sistemi e torniamo all’attualità.

Oggi si parte dal Centro Terraquilia dipendente. La squadra carpigiana ospiterà la Sinergia anch’essa a punteggio pieno. Dopo il turno di riposo i sardi saranno ben contenti di togliersi subito il dente più doloroso e di verificare sul campo distanze che sulla carta sembrano incolmabili. La squadra di Serafini, di contro, dovrà rispedire subito al mittente qualche piccola critica sollevatasi dopo la non brillantissima prova di Bologna, tra l’altro merito di una compagine felsinea ben tonica.

I ragazzi di Tedesco però stiano attenti, al PalaBoschetto (diretta LIVE in esclusiva di HandballTime a partire dalle 18.00) l’Estense vuole incrementare la striscia positiva e smentire i critici, come noi, che avevano in partenza sottovalutato il valore del roster affidato a mister De Vita. Sarà un derby dai molti spunti, agonisticamente intenso ed anche importante per la classifica, dal momento che il Bologna non può permettersi di rimanere a zero se davvero vuole lavorare per la prima metà del ranking.

Ambra contro Romagna è sicuramente il match più equilibrato di giornata, le due formazioni sono dirette concorrenti per la Poule e superarsi significherebbe ritirare un accredito da seconda forza che non andrebbe per niente disprezzato. L’Ambra nel recente passato è stata costantemente avanti, il Romagna quest’anno sembra essere partito più motivato e sicuro, entrambe le compagini hanno esperienza, gioco di squadra e discrete individualità, ci aspettiamo una bella partita.

Chiude la giornata Casalgrande-Dossobuono, uscite ammaccate dal secondo turno. 13 gol di scarto dal Romagna non si digeriscono facilmente per i reggiani, anche perché le aspettative della vigilia erano di partita equilibrata, i veronesi, invece, hanno ceduto nettamente in cassa e lo zero in classifica inizia a pesare anche da queste parti. Castenaso riposa e forse per i Pirati è meglio così.

Gabriele Randes
Gabriele Randes

Girone Sud Fasano centrico. I Campioni d’Italia ospitano il fanalino Alcamo. Onestamente non c’è partita e neanche il bravissimo portierino/one Randes può sognare di fare l’impresa.

Rientra in pista il Conversano di Tarafino e lo fa dove peggio non poteva, a Siracusa contro un’imbufalita Teamnetwork che vorrà riscattare subito il passo falso di Fondi e rilanciare le sue fiches sul tavolo della qualificazione Poule. Vincere contro Conversano significherebbe lasciare una rivale a zero, occasione da non perdere.

Benevento contro Gaeta sfugge al pronostico, la differenza in classifica è frutto del calendario, amico dei sanniti e un po’ dispettoso nei riguardi dei pontini. Il match si preannuncia equilibrato e stavolta il fattore campo potrebbe non comandare.

Ferma la Lazio, salutare, vale lo stesso discorso dei Pirati, arriviamo al big match di giornata naturalmente in diretta LIVE su HandballTime alle 18.30, trattasi di Dorica-Fondi. Sconto tra imbattute su di giri. Ancona perché forse non si aspettava, non tanto i 6 punti, quanto la disinvoltura mostrata in campo, l’ambiente è elettrico come da tanto non si vedeva, Guidotti e Guzzini tentano di smorzare ma si vede che se la ridono. Fondi fa la faccia più seria, ma ride dentro per l’arrivo di Big-Vuk che finalmente sarà in campo sabato e che da quelle parti si augurano sia subito decisivo portando una dote di 8/10 gol, se così fosse la vediamo dura per le altre, Fasano escluso chiaramente.

Valerio Sampaolo
Valerio Sampaolo

Chiudiamo con il Nord Bolzano senza dubbio. Gli sfidanti n. 1 al titolo vanno a Merano, derby e basta. Queste partite sfuggono al controllo di chi come noi è seduto comodamente, quindi non azzardiamo pronostico. Prantner ne ha giocati tanti, da favorito e da outsider, quindi sa perfettamente che può farcela a sgambettare i “cugini”, del resto in settimana li ha fin troppo elogiati, e quando uno ti fa complimenti…, vero Fusina?

A pochi chilometri, Brixen ospita Cassano Magnago, questo secondo noi è il match, perché già decisivo, i brissinesi devono vincere e basta altrimenti la classifica si spaccherebbe e loro rimarrebbero nella parte sbagliata. Cassano Magnago a quel punto volerebbe e Trieste, ferma per questo sabato, si sfregherebbe le mani.

Chiudono la giornata Mezzocorona-Eppan, altro incontro per non rimanere affossati e Cologne-Pressano. In quest’ultimo caso noi ci aspettiamo la sorpresina dai lombardi padroni di casa, perché? Sensazione.