Ancora viva l’eco della splendida vittoria del Romagna, prima vera sorpresa di un campionato abbastanza scontato, almeno in questa prima fase, che le squadre ritornano in campo per disputare la seconda di ritorno.
Partiamo dal girone B, dove c’è ancora una gara da recuperare per il Carpi, lo farà martedì prossimo in casa con il fanalino di coda Dossobuono. Intanto sabato i carpigiani ospiteranno un redivivo Bologna reduce dalla larga vittoria casalinga contro la Sinergia Sassari, con la quale i ragazzi i Tedesco si sono riproposti al quarto posto (in coabitazione con l’Estense) e quindi hanno rilanciato in funzione qualificazione Poule.
Difficile chiaramente ipotizzare un risultato a sorpresa, una grande squadra difficilmente perde due partite di seguito, ma è proprio questo il dilemma che tormenta i pensieri di Cerchiari, è davvero grande questo Carpi o ci sarebbe bisogno di una svolta invernale per stare al passo con le altre due favorite, Bolzano e Fasano? I due match in programma nei prossimi giorni difficilmente risolveranno il dilemma, anche perché neanche due vittorie nette e convincenti riuscirebbero a far archiviare come passo falso occasionale la debacle di Imola.
Il Romagna, dal canto suo, farà visita ad una spenta Nuova Era, sconfitta dal Castenaso sabato scorso e mestamente relegata in una settima posizione che se non è condanna definitiva, rappresenta comunque un risultato parziale sicuramente inferiore alle attese di stagione. La vittoria appare d’obbligo per Tassinari e compagni, unico pericolo la distrazione che può starci dopo una grande impresa.
Ambra-Castenaso è il match più interessante di giornata perché si preannuncia tirato ed equilibrato. I bolognesi stanno attraversando un invidiabile periodo di forma e si sono riproposti a sorpresa per il quatto posto, i pratesi invece viaggiano regolari ma se questo ruolino sicuramente permetterà loro di accedere (da terzi) alla Poule, potrebbe non essere sufficiente in funzione qualificazione alla Final Eight di Coppa Italia, quindi servono punti.
Completa la giornata Estense-Dossobuono con i padroni di casa obbligati a vincere per rimanere al quarto posto e per raffreddare le ambizioni delle due bolognesi, il Dossobuono non ha molto da perdere e quindi cercherà di fare qualche scherzetto, riposa Sassari.
Girone C caratterizzato dal delicatissimo scontro diretto tra Siracusa e Fondi. I padroni di casa stanno procedendo a strappi, alternando buone prestazioni a cali vistosi soprattutto negli scontri diretti, i laziali invece sono apparsi abbastanza regolari ed hanno un bottino di punti rassicurante. L’incontro si preannuncia aperto a qualsiasi risultato, ma solo la vittoria potrà consentire ai siciliani di rimanere in corsa per la qualificazione alla Coppa Italia che si disputerà sul loro campo. Una situazione difficile e molto tesa della quale il Fondi cercherà sicuramente di approfittare.
Ancora più tranquilla la posizione della Dorica, forte dei suoi 24 punti. I marchigiani sperano di vivere in casa contro il Gaeta un tranquillo pomeriggio pre-natalizio, le premesse ci sono tutte, anche perché Gaeta con le due ultime sconfitte casalinghe consecutive sembra aver definitivamente detto addio alle ambizioni di salvezza diretta. Mentre il rinvigorito Conversano osserverà il suo turno di riposo, la diretta avversaria Benevento ospiterà l’Alcamo e vorrà approfittarne per staccarsi dal gruppo e proporsi come unica inseguitrice del quartetto di testa. Turno facile per il Fasano, manco a dirlo, che ospiterà la Lazio.
Derby lombardo a Cologne tra la giovane formazione di mister Riccardi ed il Cassano riaffidato alla regia di Rokvic. All’andata successo abbastanza agevole per i varesini che poi iniziarono un percorso molto accidentato dal quale non sembrano ancora usciti nonostante le ultime due vittorie. Il rientro del centrale naturalizzato potrebbe costituire la svolta per ritornare saldamente in zona Poule, almeno così si augurano da quelle parti.
I derby sono sempre derby, ma stavolta la differenza in campo sembra enorme a favore di Bolzano e Pressano contro, rispettivamente, Brixen e Mezzocorona. Solo il fattore campo potrebbe attenuare un po’ il divario, ma onestamente non riusciamo a vedere in che modo le due squadre di casa potrebbero invertire il pronostico. Ben più attesa per Trieste-Meran, con i giuliani lanciati verso una doppia qualificazione Poule-Coppa Italia davvero pregevole. Snodo fondamentale per Oveglia ed i suoi, anche per tenere nel mirino il Pressano in attesa di uno scontro diretto casalingo (24 gennaio) che potrebbe valere addirittura il secondo posto. Riposa Eppan.