Barcellona Campione d’ Europa

Si è conclusa domenica a Colonia la Final Four della Champions League 2014/2015 di pallamano maschile, che ha visto la vittoria del Barcellona sugli ungheresi del MKB Veszprèm per 28 – 23. Dopo aver perso due finali consecutive negli ultimi due anni, i blaugrana catalani conquistano il loro ottavo titolo di Campioni d’ Europa, il secondo da quando si disputa la Velux EHF Final4 a Colonia, prolungando così il dominio tedesco e spagnolo in questa competizione.
Davanti a 20.000 spettatori, tutti in piedi negli ultimi 30 secondi di partita per onorare i campioni, la squadra allenata da Pascual ha dominato in attacco, esprimendo un grande gioco di squadra che ha avuto nel francese Karabatic e nell’ islandese Sigurdsson i top scores per la loro squadra, entrambi con 6 reti; una grande difesa, ben guidata dal portiere Saric, autentica saracinesca anche nella semifinale vinta sabato contro il Kielce, ha costretto a conclusioni forzate dalla distanza il serbo Ilic, che andando a segno 5 volte ha vinto il titolo di capocannoniere della manifestazione precedendo in classifica Lazarov, e il capitano dei magiari Nagy, gli unici in grado di sfondare la difesa del Barcellona.
Dopo un inizio equilibrato, alla metà del primo tempo il Barcellona ha preso il controllo della partita chiudendo la prima frazione in vantaggio di 4 gol (14 – 10); nel secondo tempo l’allenatore dei magiari Ortega ha optato per una difesa più aggressiva inserendo Sulic, ma questa scelta non ha prodotto i frutti sperati, anzi, ha permesso al Barcellona di trovare molti spazi al centro e di prendere il largo, portandosi sul 24 a 18 e controllando poi il match fino alla fine. Il Vezprem, la prima squadra ungherese che ha tentato di alzare il più importante trofeo europeo, nulla ha potuto contro quella che è attualmente la migliore squadra di Europa.

Pallamano-Nikola-Karabatic-FB
MVP della Velux EHF Final4 Nikola Karabatic, che con questa vittoria conquista la sua terza EHF Champions League, vestendo la maglia di tre squadre diverse (Montpellier 2003, Kiel 2007 e ora Barcellona) ed insieme a Sorhaindo è detentore di quattro titoli contemporaneamente (Champions League, Campionato del Mondo, EHF Euro e Olimpiadi); vincitore dell’ IHF Super Globe nel mese di settembre 2014, campione del Mondo a febbraio 2015, campione spagnolo a marzo, con la conquista di questo trofeo conclude una stagione perfetta, in cui ha vinto tutte le competizioni a cui ha partecipato.
La finalina per il terzo posto è stata vinta dal Kielce con il risultato di 28 – 26 ai danni dei tedeschi del Kiel, grazie ad un super Bielecki, autore di 9 gol.