La nascita di HANDBALL TIME ha l’obiettivo di segnare sul calendario la data in cui il movimento della pallamano italiana “cambia passo”. L’intenzione dei promotori è sviluppare uno strumento di comunicazione proattiva, in prospettiva multicanale, agganciato ai social, attraverso il quale diffondere al grande pubblico le notizie su tutto ciò che accade nel mondo della pallamano italiana: campionati, protagonisti, commenti, curiosità, analisi, inchieste, opinioni, sondaggi. Tutto avendo come riferimento chi quotidianamente opera e cerca di uscire dall’angolo dell’anonimato. La pallamano, noi preferiamo HANDBALL perché il nostro sport è conosciuto così in tutto il Mondo, è una disciplina avvincente ed appassionante, diffusa in tutti i Continenti, prime sport, a parte il calcio, in molti paesi europei: Germania, Spagna, Francia, Danimarca, Norvegia, Ungheria, oltre che nella vicina regione balcanica e nei paesi dell’Europa centro-orientale, oggettivamente indietro in Italia, secondo alcuni inspiegabilmente. L’idea è nata in primavera, a margine di una riunione del Forum europeo dei Club femminili al quale ho partecipato con Mario Pisapia, presidente della Jomi Salerno ed imprenditore del settore comunicazione e new media. Il segretario generale Gerd Butzeck, nel suo intervento introduttivo, citò l’Italia come uno dei pochi Paesi europei, sicuramente il più importante per storia sportiva e mercato potenziale, in cui l’Handball non aveva ancora trovato il giusto posizionamento competitivo ed invitò espressamente i presenti a farsi promotori tra i Club di un progetto che consentisse all’Handball italiano di cambiare passo. Tutto questo accadeva nel corso della mattinata del 4 maggio, nel pomeriggio lo spettacolo mozzafiato della prima Final 4 femminile di Champions League e le successive immagini provenienti da Colonia della Final 4 maschile, ci hanno convinti a farci promotori del cambio di passo. Nel cammino abbiamo incontrato gli amici veneti, in particolare il vulcanico Daniele Sonego. Essi stavano già pensando ad un analogo progetto su base regionale, abbiamo messo insieme le forze, discusso, confrontato le idee e gli obiettivi, così è nato HANDBALL TIME, testata giornalistica italiana, interamente dedicata al mondo della Pallamano. Uno spazio giornalistico nazionale, che guarda con attenzione a quanto accade fuori dall’Italia e che, contemporaneamente, ha l’obiettivo di diffondere e promuovere tutto quanto si sviluppa a livello locale, nelle regioni italiane, nelle società, anche le più piccole, che quotidianamente lavorano per la crescita del nostro sport. Il focus sull’attività dei Club, pertanto, sarà costante, ai Club chiediamo di partecipare al progetto, di fornire notizie, di utilizzare lo strumento per far conoscere la propria attività. Da oggi, con HANDBALL TIME, chiediamo a tutti di metterci la faccia, ogni giorno.
In quest’ottica ne approfitto per anticipare una iniziativa che partirà subito, da lunedì invitiamo gli oltre 200 Club italiani, che stanno lavorando nelle proprie sedi, ad autocertificare on line il proprio settore giovanile. Vi chiediamo una scheda, due paginette, una di presentazione e l’altra di dati. Vi chiediamo di far sapere a tutti cosa state facendo, i vostri programmi, gli impianti, gli orari, la struttura organizzativa, i tecnici impegnati, le fasce di età, il numero di iscritti per categoria, le collaborazioni con le scuole e le iniziative promozionali, qualsiasi anche le più piccole e rudimentali, dalla pesca per raccogliere qualche euro alle campagne pubblicitarie, in poche parole, tutto quanto fa Handball…..
In conclusione, vorrei ringraziare per il grande impegno di queste settimane la struttura operativa di MorePlus, partner tecnologico e commerciale del progetto e soprattutto la redazione che man mano si sta formando sotto l’impulso dell’ottima Desiree Dalla Fontana ed il coordinamento del direttore di testata Marcello Festa.
Ad maiora
di Pasquale Loria