SERIE B
9a giornata ritorno
FAENZA-PARMA 28-26
SECCHIA RUBIERA-IMOLA 33-28
NONANTOLA-ROMAGNA 34-23
FAENZA-PARMA 28-26 (p.t. 12-9)
Faenza: Donati 1, Tamburini, Toni, Giraldi 1, A.Boukhris 3, Malpezzi, Filipponi 2, Bartoli 4, Fregnani, Landi 5, Babini 2, Spada, Garnero 4, O.Boukhris 1, Rondinini, Montanari 5. All: Lodato
Parma: Coruzzi, Buratti 2, Abbati 7, Pieracci 4, Raimondi, Ferrari 1, Polizza, Masi, Ganev, Giannino 2, Perez Roberts 3, Allodi 1, Portesani, Petito 1, Mancuso 5. All: Fanti
Prestazione spettacolare del Faenza di coach Lodato che, sovvertendo i pronostici tutti a favore della capolista Parma, imprime una sferzata positiva alla propria stagione. Nonostante gli infortuni e gli abbandoni che ne hanno condizionato il cammino, la squadra dimostra di poter meritare i piani alti della classifica e si esalta contro una delle “grandi”.
Parte bene Faenza sul 5-0 nei primi 8’ di gioco, con 5 giocatori diversi a segno. Parma è evidentemente sorpreso dalla verve di Boukhris e compagni, ma riesce a rimediare a metà frazione sul 5-4, in un frangente in cui si segna col conntagocce. Una difesa ed un Donati in versione “deluxe” permettono ai biancoazzurri di tornare in vantaggio di un paio di gol, fino al 12-9 con cui ci si ferma all’intervallo. Ad inizio ripresa Parma impatta a quota 13 dopo 4’. Da lì fino alla fine si gioca punto a punto su ritmi e toni agonistici elevati: Donati segna da porta a porta il 15-13, quindi Garnero dall’ala destra firma il 21-20. I parmensi riescono a trovare anche il primo vantaggio di serata, con i locali che reagiscono con A.Boukhris e Garnero sul 24-25 a 6’ dalla sirena. Faenza vince grazie alla difesa che guadagna due sfondamenti e li tramuta in altrettanti gol (Montanari e Landi) per il sorpasso a 3’45” dalla fine. A. Boukhris e Montanari rendono inutile le ultime offensive parmensi: finisce 28-26 con tanti applausi a tutta la squadra, con particolare menzione al portiere Donati e a coach Lodato.
RAPID NONANTOLA-ROMAGNA 34-23 (p.t. 17-11)
Rapid Nonantola: Botti, Ciuffetti, Zuppiroli 3, D.Venanzi, Sighinolfi 1, Melchiorri 10, A.Rizzello 8, D.Rizzello, J.Venanzi 1, A. Barbieri, Guerzoni 4, Celardo, L.Barbieri 1, Salvarani 1, Battelli 3, Malavasi 2. All: Zanfi
Romagna: Betti, Conficconi, Ferrante, Fe.Ariotti 5, Romanato Chiarini 3, Pompei 5, Clissa, Rinaldo, Turchi,, Magnani 4, Mazzini, Ceroni 3, Laghi 1, A.Donati 3. All: D.Tassinari
Scivola il Romagna di coach Domenico Tassinari al PalaAlighieri contro un buon Rapid Nonantola che realizza 17 reti per tempo e conquista l’intera posta in palio.
Gli arancioblu restano aggrappati agli avversari nella prima metà della frazione (9-8), ma dal 10-9 segnato da Pompei, i modenesi prendono il largo fino al 17-11 con cui ci si ferma all’intervallo. Nella prima frazione, bene Romanato Chiarini (3) e Pompei, Fe.Ariotti e Ceroni (2 a testa) e Laghi-Donati (1 a testa). Tra i locali ben 5 reti di A.Rizzello, 3 a testa per Zuppiroli e Melchiorri, 2 a tetsa per Malavasi e Battelli, tra gli altri.
Nella ripresa, si prosegue punto a punto (27-21), fino al 20’ il Rapid pesca i gol-vittoria a ripetizione di Melchiorri, A.Rizzello e Guerzoni. Inutili le 4 reti nel finale di Magnani, perché i modenesi son già lontani in doppia cifra. Si rientra negli spogliatoi sul 34-23 per i padroni di casa.
SECCHIA RUBIERA-IMOLA 33-28 (p.t. 19-14)
Rubiera: Mantovani, D’Agata, Mastropaolo 1, Naghavialhosseini, Lugli 1, Patroncini 2, Giubbini 4, Manzini 7, Maffei, Pezzi, Benassi, Mezzetti 3, Borsari 6, Chiesi, Manfredini 7, Tritto 2. All: Ferroni
Imola: Tonini, Foschini, Otshudi, Cristaudo 2, Capra 4, Ballanti, F.Tassinari 4, F.Folli 8, Andalò 4, Vanoli 4, Betti 2. All: Melis
Grande equilibrio al PalaBursi tra Imola e Secchia Rubiera che si porta a casa i 2 punti vincendo 33-28, dopo aver mantenuto il +5 registrato all’intervallo.
Inizio punto a punto con le due squadre che si studiano (3-3 sul gol di Andalò), quindi dopo i primi 10’ i rossoblu cominciano a piazzare mattoni importanti (9-5, poi 12-8 e 14-9 a metà frazione). Tra i gialloneri segnano un po’ tutti, ma la distanza non diminuisce: all’intervallo ci si arriva sul 19-14.
Nella ripresa Imola paga le tante assenze (solo 11 a referto) e le condizioni fisiche non perfette in alcuni elementi: Secchia prova a spingere sull’acceleratore, chiudendo in difesa e firmando il 27-20 a metà frazione. La seconda parte del secondo tempo non ha molta storia, se non qualche squillo imolese che riesce solo a tornare sul -5. Sono 4 i gialloneri che chiudono a quota 4 reti, con capitan Fabrizio Folli che firma il primato di capocannoniere della partita con 8 sigilli.
Ora la pausa pasquale, appuntamento al campionato di serie B al weekend del 13-14 aprile.
9a giornata ritorno
Faenza-Parma 28-26
Secchia Rubiera-Imola 33-28
Nonantola-Romagna 34-23
San Lazzaro-Estense 29-22
Carpine-Ferrara Utd 24-23
Modena-Valsamoggia 34-30
Riposa: Sportinsieme
Prossimo turno 10a giornata ritorno
13.04.24 h 16,30 Romagna-Ferrara Utd
14.04.24 h 18,00 Valsamoggia-Faenza
14.04.24 h 18,30 Nonantola-Imola
13.04.24 h 18,30 Carpine-San Lazzaro
13.04.24 h 20,00 Parma-Sportinsieme
13.04.24 h 18,00 Secchia Rubiera-Modena
Riposa: Estense
Classifica: Carpine, Parma e Ferrara United 33, San Lazzaro 31, Secchia 25, Faenza 24, Estense 23, Rapid Nonantola 17, Modena 12, Imola 11, Romagna 5, Valsamoggia 3, Sportinsieme 0.