Tre giorni fa a Vienna si sono tenuti i sorteggi per le Champion’s League maschile e femminile. Il massimo torneo europeo maschile partirà il 16 Settembre 2015 con la prima tornata di partite di ogni girone che si concluderà il 20 dello stesso mese. La formula del torneo prevede 2 gruppi da 8 squadre ciascuno (A – B) e 2 da 6 (C – D). Nei primi due raggruppamenti sono state inserite le cosiddette teste di serie come il Barcellona campione d’Europa in carica, il Kiel, il Veszprèm, il Lowen ed il Kielce su tutte; le vincitrici dei gironi A e B avranno la strada spianata fino ai quarti di finale mentre le formazioni pazziatisi dalla seconda alla sesta posizione passeranno agli ottavi dove affronteranno le squadre provenienti dai gruppi C e D. In quest’ultimi due gironi, da 6 squadre, l’accesso agli ottavi sarà determinato da una fase iniziale, in cui si affrontano tutte le formazioni del raggruppamento con le prime due classificate di ciascun gruppo a sfidarsi in un turno seguente ad eliminazione diretta; le vincenti di questa coppia di sfide si aggregheranno al resto delle compagini per gli ottavi di finale. Le 6 squadre che verranno fuori si aggiungeranno alle vincitrici dei gironi A e B per lo svolgimento dei quarti fino ad arrivare alla Velux Final Four di Colonia. Se per ottavi e quarti non ci sarà sorteggio ma il consueto accoppiamento tramite posizionamento nel girone per le semifinali decideranno le urne per stabilire chi affronterà chi. Il Barcellona campione in carica avrà un girone ostico con il Kielce ed il Lowen mentre i vice-campioni del Veszprèm se la dovranno vedere con il Kiel.
Per quanto concerne la medesima competizione ma del versante femminile la formula prevede un iniziale turno di qualificazioni da cui usciranno due squadre che faranno parte del torneo della prossima stagione. Questo turno preliminare prevede quattro gironi da quattro squadre ciascuno con le prime due classificate che si sfideranno prima in semifinale (una tra le squadre dei gruppi A e B e l’altra tra quelle di gironi C e D) e poi in finale. Il primo turno della competizione sarà il “group matches” che si articolerà con quattro gironi da quattro squadre con le prime tre di ogni gruppo a guadagnare l’accesso per il “main round” che vedrà la composizione di 2 raggruppamenti da 6 formazioni ciascuno. Le prime 4 classificate dei due gironi daranno vita ai quarti di finale con l’accoppiamento classico: prima contro quarta e seconda contro terza. Le quattro vincenti prenderanno parte all’ultimo atto, la Final Four, fino al culminare del torneo. Il 16 Ottobre 2015 avrà inizio il torneo vero e proprio mentre i preliminari si disputeranno il 12 ed il 13 Settembre 2015. Le campionesse in carica del Buducnost sono state inserite nel gruppo D mentre le vice-campionesse del Larvik nel girone A.
Come sempre lo spettacolo è assicurato, vedremo se Barcellona e Buducnost riusciranno a bissare il successo di quest’anno.
