Final Four di Coppa Sicilia, il Cus Palermo si aggiudica il trofeo

Una grande festa della Pallamano Siciliana. E’ così che si può sintetizzare l’evento della Final Four di Coppa Sicilia per le formazioni di Serie B di Pallamano svoltasi domenica scorsa 9 febbraio al Palazzetto dello Sport Giovanni Paolo II di Regalbuto, organizzato dal Comitato regionale Sicilia Figh presieduto da Sandro Pagaria e con l’organizzazione a cura della società Mattroina e dalla neo costituita Pallamano Regalbuto. A Contendersi l’ambito trofeo sono state le società dell’Aretusa Siracusa, Giovinetto Petrosino, Girgenti e Cus Palermo, poi quest’ultima si è aggiudicato l’ambito trofeo. E non poteva esserci location migliore di quella prescelta visto che l’evento è coinciso con il “battesimo” del ritorno della pallamano giocata a Regalbuto dove mancava oltre 15 anni. E la “fame” di Pallamano che c’è nel centro ennese è stato confermato dalla importante presenza di spettatori sin dalla mattina nelle semifinali per essere sempre più numerosi nel pomeriggio in occasione delle finali per terzo e primo posto. Tutte e 4 gli incontri andati in diretta sia sul digitale terreste che sui social dove sono state superate le 12 mila visualizzazioni. Un appuntamento quindi quello della Coppa Sicilia che per importanza ha varcato i confini regionali legittimato dalla presenza del vice presidente vicario nazionale della Figh Massimiliano Bardini. Lo stesso rimasto piacevolmente sorpreso dall’entusiasmo intorno all’evento e della perfetta organizzazione curata in ogni minimo dettaglio ha affermato che “La Coppa Sicilia è un appuntamento che dovrebbe essere imitato anche in altre aree – ha commentato – sicuramente manifestazioni di questo genere sono molto importanti per la promozione e crescita della nostra disciplina. Complimenti a Sandro Pagaria per quanto è riuscito a costruire in questi anni”. “Anno dopo anno cerchiamo sempre di migliorare tutta la macchina organizzativa – ha detto Sandro Pagaria – ed avere oggi il vice presidente vicario della Federazione l’amico Massimiliano Bardini ci conforta del fatto che la strada che abbiamo intrapreso ormai da quasi 8 anni è quella giusta. Il movimento siciliano cresce anno dopo anno sia in termini di quantità che di qualità sia a livello indoor che outdoor”.

“Devo dirvi grazie per aver portato questa manifestazione a Regalbuto – ha aggiunto il sindaco regalbutese Angelo Longo – perché ha coinciso con la rinascita di questa disciplina a Regalbuto ed a cui io sono profondamente legato avendoci anche giocato”.

Il “contenitore” della manifestazione oltre all’evento sportivo della Coppa Sicilia ha previsto altri importanti momenti come quello della consegna simbolica della della Supercoppa femminile all’Handball Erice, presente alla cerimonia di premiazione con una delegazione. Ed ancora il Premio Far Play in ricordo di Nino Zaia dirigente regalbutese che ha di fatto “inventato” il movimento della pallamano a Regalbuto, ed il premio “Paolo Serravalle” per il migliore marcatore in ricordo di uno dei più forti atleti siciliani in assoluto scomparso lo scorso dicembre a 55 anni.