Grande pallamano a Nuoro, al via nel week end il 2° Torneo Internazionale “Città del Redentore”

Dieci gare in tre giorni, una formula decisamente avvincente e alcuni tra i migliori club internazionali. La Handball Athletic Club Nuoro riparte con slancio e dà vita alla 2^ edizione del Torneo Internazionale ‘Città del Redentore’, che si disputerà da venerdì 27 e domenica 29 agosto sul campo della Palestra Polivalente di via della Resistenza.

LE SQUADRE PARTECIPANTI. Quattro le formazioni maschili al via della kermesse. Non ci saranno i padroni di casa dell’HAC Nuoro, ma la Sardegna sarà rappresentata dalla Verdeazzurro Sassari, gloriosa società sassarese che, sotto la guida attenta di Patrizia Canu, da tanti anni tiene alta la bandiera della pallamano turritana. Sodalizio che, senza infortuni e problematiche legate al Covid, sarebbe stata con tutta probabilità tra le squadre favorite della scorsa A2 maschile tenendo ben salda a braccetto la valorizzazione dei prospetti locali. Con loro tornano a calcare i parquet barbaricini la Albatro Siracusa (Serie A1, reduci da una brillante salvezza nel primo anno ai massimi livelli) e i corsi del GFCA Ajaccio, formazione che milita nella D2, squadra detentrice del titolo conquistato la scorsa edizione. La novità è rappresentata dagli olandesi dalla V6L Geleen, sodalizio della prima serie nazionale e club di grande tradizione pallamanistica.

FORMULA, CALENDARIO E ARBITRI INTERNAZIONALI. Il 2° Torneo Internazionale ‘Città del Redentore’ prenderà il via venerdì 27 agosto alle ore 10. Da qui quattro gare al giorno in un girone all’italiana che sino all’ultimo lascerà aperte le speranze di qualificazione. Sabato pomeriggio spazio alle semifinali. Domenica, a partire dalle 10, finali per il 3° e 4° posto e per il 1° e 2° posto. Nel nutrito gruppo arbitrale anche la presenza di una coppia di direttori di gara olandesi di caratura internazionale, a dimostrazione dell’elevato spessore tecnico dell’evento.

LA SICUREZZA – L’organizzazione è al lavoro per garantire la totale sicurezza degli atleti. Le gare si giocheranno nel pieno rispetto delle linee guida federali in materia di anti-Covid: l’accesso al Palasport sarà consentito solo con la mascherina e a chi sarà in possesso di green pass, e in ogni momento verrà garantito il rispetto delle distanze interpersonali. L’accesso agli spalti, invece, sarà interdetto al pubblico.

PROMOZIONE DEL TERRITORIO – Uno degli obiettivi principali del ‘Città del Redentore’ è quello di promuovere il territorio, facendolo scoprire agli atleti e agli accompagnatori delle squadre che giungeranno a Nuoro. Sono previste infatti delle visite ad alcuni dei luoghi simbolo della città, dalla statua del Redentore posta sul Monte Ortobene al Museo Deleddiano, quello del Costume e al MAN. Non solo: sarà ulteriore motivo di orgoglio l’abbinamento della tre giorni ai festeggiamenti per i 150 anni dell’ anniversario della nascita di Grazia Deledda. Sulle maglie degli atleti sarà impresso il logo del premio Nobel che ha portato in alto il nome dei nuoresi nel mondo. La manifestazione rappresenterà, inoltre, una vera e propria boccata d’ossigeno per le strutture ricettive nuoresi, che dopo mesi difficili potranno ripartire accogliendo le circa 150 persone, tra giocatori e dirigenti, impegnate nel quadrangolare.

LE DICHIARAZIONI – “La pallamano a Nuoro non muore mai. Anche se in questa stagione, dopo 17 anni, non saremo ai nastri di partenza dei campionati nazionali abbiamo comunque voluto dare un segnale di affezione e ripartenza per questo meraviglioso sport – afferma Roberto Deiana, direttore tecnico dell’HAC Nuoro – in questa 2° edizione abbiamo alzato l’asticella. Offriremo alle squadre tutta la nostra ospitalità e la nostra capacità di gestione, anche in tempo di emergenza”.

LA CONFERENZA STAMPA – Il 2° Torneo Internazionale ‘Città del Redentore’ verrà presentato giovedì 26 agosto alle 11,30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà alla Palestra Polivalente di via della Resistenza a Nuoro. Tutti gli operatori dell’informazione sono cordialmente invitati a partecipare.

LA COMUNICAZIONE – Il torneo avrà massima esposizione mediatica grazie alla collaborazione tra HAC Nuoro e Directa Sport, da anni media partner del sodalizio barbaricino. L’emittente curerà infatti la trasmissione di tutte le 10 gare in diretta streaming sulla pagina Facebook ‘Directa Sport Live TV’ e “Handball Hathletic Nuoro”. Un ufficio stampa dedicato, inoltre, produrrà dei resoconti su ogni singola giornata di gare a beneficio dei colleghi giornalisti.

IL TORNEO FEMMINILE. A Nuoro la pallamano internazionale non chiuderà i battenti domenica 29 agosto. Una settimana più tardi, infatti, è già in calendario un’altra grande manifestazione con altri quattro club di caratura internazionale, questa volta in salsa rosa. Saranno pronte a calcare il parquet di via della Resistenza per una nuova tre giorni tutta al femminile.