Nella suggestiva cornice dell’ex Lavatoio Franchetti, a Sassari, la Raimond si è presentata a sponsor e stampa. Davanti alle telecamere di Directa Sport, hanno sfilato tutti i componenti dell’organico rossoblù introdotti da Sergio Masia, penna de “La Nuova Sardegna”. Ad aprire le danze sono stati i giovanissimi Andrea Delogu e Fernando Ricci, entrambi classe 2003 e prodotti del vivaio Lions, società che collabora attivamente con la Raimond per la formazione dei rossoblu di domani. A tal proposito si ricorda anche l’affiliazione con il Cus Sassari, da cui provengono Riccardo Cosseddu, Giuseppe Secchi e Francesco Melis. La serata è entrata nel vivo con la presentazione dell’ossatura locale, vera anima della squadra di coach Passino: hanno sfilato in rapida successione Matteo Bomboi, Francesco Fois, Leonardo Pischedda, Fabio Del Prete e Agostino Congiu per poi proseguire con Lorenzo Vosca, l’anno scorso allenatore giocatore, Francesco Cuccu e Luca Soro passando per i portieri, Eugenio Casada e Sisinnio Raspitzu, che faranno da chioccia al giovane e per niente intimorito nuovo arrivato Marco Spanu, “alla Raimond per vincere” e pronto a insidiare i colleghi più esperti. Dopo un Francesco Manca che ha voglia di divertirsi e l’omonimo Mbaye tornato a Sassari per centrare obiettivi importanti, è arrivato il turno di capitan Pirino: “Abbiamo un bel progetto, lavoriamo al massimo per inserire al meglio i nuovi arrivati”. Dopo le facce conosciute, ecco i nuovi acquisti “Nacho” Gulam, alla prima esperienza italiana, e Juan Ignacio Cantore, l’anno scorso Siracusa, in A1. A chiudere il cerchio degli stranieri della nuova Raimond Handball Sassari è stato Mikk Pinnonen, giocatore estone all’esordio nel nostro campionato dopo aver girovagato per l’Europa. La domanda di Sergio Masia è imperniata sull’accordo annuale con la società presieduta da Luana Morreale e sulla possibilità di prolungare la sua permanenza in Sardegna, possibilità non scartata dal classe 1991. Terminata la presentazione del roster, la parola è passata al coach, Luigi Passino, definitosi “soddisfattissimo per l’organico a disposizione e stimolato dalla estrema disponibilità di un gruppo che lavora in un ottimo clima”. Importante quanto gli atleti e anch’essi presentati al pubblico, i dirigenti Salvatore Unida e Filippo Ligios, hanno fatto da apripista alla presidente Luana Morreale e al ds Andrea Giordo che ha ringraziato tutti gli sponsor presenti “perché senza di loro tutto questo non sarebbe possibile” per poi indicare il percorso seguito dalla Dinamo in questi anni “come un qualcosa da cui prendere spunto per allargare gli orizzonti Raimond e provare a raggiungere traguardi prestigiosi”. La kermesse si è chiusa con il ringraziamento agli sponsor che sosterranno la Raimond Handball Sassari nel 2018/19. L’appuntamento per la prima uscita ufficiale è fissato per il 22 Settembre, data in cui i rossoblu disputeranno la prima partita di campionato in trasferta contro il Rapid Nonantola.