Lo Sporting Club scende in campo…accademico e manifesta il suo sostegno per Gaeta 2026.

Il Gaeta Sporting Club si conferma un’eccellenza, ma questa volta in campo extrasportivo, o per lo meno è quel che si evince dall’elaborato della Dottoressa Stefania Polignano, laureatasi col massimo dei voti presso la Facoltà di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento con la tesi “Il marketing esperienziale e l’esperienza turistica in Italia”, in cui ha processato il nostro metodo gestionale del Castello Angioino.
In una profonda analisi che ha riguardato diversi aspetti tra cui la gestione social e la promozione del territorio, la studentessa pugliese ha valutato positivamente la nostra realtà classificandola inoltre tra quelle emergenti con enormi potenzialità.
Un attestato importante per lo Sporting Club che, in collaborazione con l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, dal 2019 ha intrapreso un serio processo di rivalutazione dell’imponente struttura pontina, attirando non solo turisti, ma anche chi quei luoghi li ha conosciuti mestamente come prigioniero nell’epoca penitenziaria.
Per tal motivo la società guidata da Francesco Antetomaso ed Adriano La Croix, sostiene fortemente al fianco dell’ateneo cassinate la candidatura della Città di Gaeta nella corsa a Capitale della Cultura 2026, fiduciosa che l’impegno profuso dalle stesse e dalle istituzioni cittadine sarà ricompensato con il prestigioso titolo nazionale.
LA PAROLA ALLA DR.SSA STEFANIA POLIGNANO
“Credo che lo Sporting sia una società dalle ampie potenzialità in quanto, oltre ad essere una realtà storica dell’handball italiano, si è impegnata nella rivalutazione di un monumento storico ed alcuni risultati sono ben visibili nella mia analisi: c’è stato infatti un aumento del 150% della clientela rispetto al primo anno e si differenzia dai competitors locali e nazionali nel voler comunicare un’esperienza associabile al black tourism tramite i social per cercare di coinvolgere anche le fasce più giovani.
Desidero ringraziare Francesco Antetomaso e Mara Salipante per avermi dato la possibilità di condurre la mia ricerca tesi e di scoprire questa bella realtà fornendomi tutto il materiale utile per il mio elaborato!”
LA PAROLA AL RC GIAN MARCO TIRALONGO
“Siamo orgogliosi di esser riusciti a far conoscere in ambito accademico la nostra attività extrasportiva ed il nostro brand, ma non dobbiamo considerare ciò un punto d’arrivo, bensì uno stimolo a migliorarci ancor di più.
Nel suo lavoro la dottoressa Polignano ha infatti sottolineato gli aspetti positivi dell’operato ed evidenziato le potenzialità del Castello e del nostro progetto, obiettivi alla portata e che puntiamo a raggiungere in simbiosi con l’ateneo di Cassino.
Questo ovviamente anche in ragione della candidatura della Città di Gaeta a Capitale della Cultura 2026 per cui manifestiamo il nostro pieno sostegno e completa disponibilità!
Tutto ciò premia il duro lavoro della società ed in particolare del Presidente Antetomaso e dell’AU La Croix che per primi hanno creduto fortemente e si sono prodigati all’inverosimile in questo progetto, confermando quanto di positivo abbiano già dimostrato nel mondo sportivo.
Tra i tanti giovani che adesso ricoprono anche importanti cariche in ambito giornalistico, sanitario e manageriale e a cui il nostro club ha dato l’opportunità di cimentarsi e crescere a livello professionale, ringraziamo ancora la dottoressa Polignano per l’interessamento dimostrato: in segno di gratitudine abbiamo presenziato alla sua discussione consegnandole una maglia personalizzata ed una sciarpa ufficiale del nostro club nella speranza di vederla presto a Gaeta ad uno dei nostri incontri!”