Domani sarà l’inizio di una tre giorni importantissimi per la Nazionale U21. Gli azzurrini, infatti, faranno il loro esordio nel Gruppo 1 di qualificazione ai Mondiali di categoria in Algeria del prossimo Luglio sfidando domani l’Olanda alle ore 18.00. Il palcoscenico di questo rush finale sarà il Pala Santa Filomena di Chieti in cui si svolgeranno tutte e sei le sfide del raggruppamento composto oltre che da Italia ed Olanda anche da Russia e Lettonia. Soltanto una delle quattro contendenti si aggiudicherà il pass per la manifestazione iridata della prossima estate e per questo motivo saranno tutte gare tirate fino all’ultimo istante. Da ieri il gruppo, composto da 16 giocatori, si è radunato nella città abruzzese agli ordini di Fredi Radojkovic – coadiuvato da Giuseppe Brandi e Giuseppe Vinci – per preparare al meglio questo appuntamento che potrebbe rappresentare una rampa di lancio fondamentale per la carriera di questi giovani atleti, tutti nati negli anni 1998/99. Gli stessi reduci dal secondo posto agli EHF Championships in Lituania della scorsa estate (ko in finale contro Israele ndr) ma meritevoli di tanti applausi e complimenti visto che fanno parte del biennio successivo rispetto a quello di riferimento per la categoria U21 (1996/97). Fredi Radojkovic, tecnico della Nazionale, parlò così a riguardo ai microfoni dell’ufficio stampa della FIGH: “Giocare in casa è importante, ma siamo consapevoli che fare risultato non sarà l’obiettivo fondamentale delle qualificazioni. Parteciperemo al torneo con gli atleti U18 che hanno preso parte alle qualificazioni europee U20 ad aprile e agli Europei U18 di seconda divisione in agosto, al fine di continuare a portare avanti un progetto con loro e dare continuità ad un importante programma di lavoro iniziato da due anni. Permetteremo a questi ragazzi di giocare il più possibile gare di alto livello e di avvicinarsi sempre di più alle nazioni con miglior ranking europeo rispetto al nostro”. Fari puntati su Edoardo Borgianni del Tavarnelle che, con 70 reti, si è preso il nono posto nella Top10 dei marcatori dell’intera A1 ma anche al duo della Junior Fasano Stefano Arcieri – Niccolò D’Antino ed alla coppia “siciliana” del Kelona composta da Gabriele Saitta ed Alessandro Aragona. L’Italia, come detto, farà il suo esordio venerdì 6 Gennaio contro l’Olanda alle ore 18.00, si ripeterà allo stesso orario sia contro la Russia, sabato 7 Gennaio, che contro la Lettonia, domenica 8. Tutti e tre gli incontri degli Azzurrini saranno trasmessi in diretta streaming da PallamanoTV – la WebTV della FederPallamano. Le sfide del Gruppo 1 saranno dirette dalla coppia danese Hermann – Madsen e da quella portoghese Martins – Martins.
