Il 18 luglio prossimo (ore 15:00) l’Italia maschile conoscerà le sue avversarie nelle qualificazioni ai Campionati Mondiali di Danimarca\Germania 2019. La EHF (European Handball Federation) ha ufficializzato nella giornata di ieri (giovedì 13 luglio ndr) la composizione delle urne, con gli azzurri inseriti nella terza assieme a Estonia, Grecia e Israele. Il sorteggio formerà un totale di 6 gironi, coi primi 5 da 4 squadre e l’ultimo da 3 sole formazioni. Passaggio del turno per la sola prima classificata, che accede alla fase dei Play-Off di qualificazione. Questa la composizione delle urne; Urna 1: Bosnia Herzegovina, Lituania, Olanda, Portogallo, Romania, Russia; Urna 2: Belgio, Finlandia, Lettonia, Polonia, Svizzera, Slovacchia, Ucraina; Urna 3: Estonia, Grecia, Israele, Italia; Urna 4: Cipro, Lussemburgo, Turchia; Urna 5: Fær Øer, Georgia, Kosovo. Le gare del primo turno di qualificazione saranno disputate in tre periodi: Round 1\2: 25-26 e 28-29 ottobre 2017; Round 3\4: 3-4 e 6-7 gennaio 2018; Round 5\6: 10-11 e 13-14 gennaio 2018. Queste, invece, le squadre già qualificate ai Play-Off: Austria, Bielorussia, Croazia, Repubblica Ceca, Spagna, Ungheria, Islanda, Fyr Macedonia, Montenegro, Norvegia, Slovenia, Serbia, Svezia. Accedono direttamente alla manifestazione i campioni in carica della Francia, le padrone di casa Danimarca e Germania, oltre alla squadra che si laureerà campione d’Europa negli EHF EURO del gennaio 2018 in Croazia. Sarà un’estate 2018 ad alta intensità, quella delle Nazionali U18 e U20 maschili. Entrambe, infatti, saranno allo start degli EHF Championships di categoria. La EHF (European Handball Federation) ha reso nota ieri (13 luglio ndr) la procedura del sorteggio che si terrà il prossimo 18 luglio a Vienna e che definirà, appunto, le avversarie degli azzurrini. Per quanto concerne gli EHF Championships U18, la manifestazione si svolgerà dal 10 al 19 agosto 2018 in due differenti sedi, ovvero Tulln (Austria) e Tblisi (Georgia). Il sorteggio coinvolge 23 squadre totali, tutte non qualificate agli EHF EURO 2018 che assegnano invece il titolo europeo. Obiettivo: piazzarsi al primo posto, per centrare la qualificazione ai Campionati Europei di 1^ divisione del 2020. Il sorteggio definirà non soltanto la suddivisione dei gironi, bensì anche la sede – tra Austria e Georgia – dove le squadre saranno impegnate. Già definito, in relazione al ranking e all’organizzazione delle due manifestazioni, il solo posizionamento di Austria, Georgia e Kosovo a Tulln, mentre di Georgia e Fær Øer a Tblisi.
Questa la suddivisione delle urne:
TEAMS POOL 1 | TEAMS POOL 2 | |
1 | Svizzera | Repubblica Ceca |
2 | Bielorussia | Slovacchia |
3 | ITALIA | Turchia |
4 | Far Oer (Championship 2 – GEO) | Austria (Championship 1 – AUT) |
5 | Fyr Macedonia | Montenegro |
6 | Finlandia | Olanda |
7 | Grecia | Lettonia |
8 | Estonia | Ucraina |
9 | Georgia (Championship 2 – GEO) | Kosovo (Championship 1 – AUT) |
10 | Lituania | Gran Bretagna |
11 | Lussemburgo | Bulgaria |
12 | Irlanda (Championship 1 – AUT) |
Per quanto riguarda invece gli EHF Championships U20, anche in questo caso due sedi in ballo, ovvero Skopje (Fyr Macedonia) e Podgorica (Montenegro), con le gare che procederanno parallelamente nel periodo che va dal 20 al 29 luglio 2018. E in questo caso sono 22 le squadre coinvolte dal sorteggio del prossimo 18 luglio (h 15:00).
Questa la suddivisione delle urne:
TEAMS POOL 1 | TEAMS POOL 2 | |
1 | Svizzera | Repubblica Ceca |
2 | Bielorussia | Slovacchia |
3 | ITALIA | Turchia |
4 | Far Oer | Austria |
5 | Macedonia (Championship 1 – MKD) | Montenegro (Championship 2 – MNE) |
6 | Finlandia | Olanda |
7 | Grecia | Lettonia |
8 | Ucraina | Moldavia |
9 | Estonia | Georgia |
10 | Gran Bretagna | Kosovo |
11 | Lituania | Bulgaria |
Foto Figh.it