Salumificio Riva Molteno, big match al PalaBoschetto contro il Ferrara United

E’ anche vero che siamo alla seconda giornata di andata, ma è  altrettanto vero che la cronaca dice, che dopo due giornate, nel  girone A del campionato nazionale di serie A2 di pallamano, al  comando, imbattute, si trovano cinque squadre. In questa lista  figurano il Ferrara United ed il Salumificio F. lli Riva di Molteno.  Il calendario, sabato sera alle 20.30, propone questa interessante  sfida che si giocherà al PalaBoschetto di Ferrara. Per presentarci  questa sfida, abbiamo chiamato in causa, il capitano Daniele  Zanoletti, atleta nato a Desio il 6 giugno 1989, residente a Desio,  professione tecnico informatico. Proviamo a conoscerlo un po’?
Ciao Daniele: come nasce la passione per la pallamano?
<< Grazie a due professori Roberto Marchi e Claudio Galizia,  quest’ultimo padre di Lorenzo Galizia, il mio compagno di squadra.  Grazie a loro ho scoperto l’amore per questo sport, che ho continuato  a praticare fino ad oggi, tranne un solo anno in cui mi sono preso una  pausa dedicandomi al rugby>>
Ci racconti, in breve, la tua carriera nel contesto della pallamano?
<< Ho iniziato a giocare nella società Pallamano Seregno, facendo  tutte le giovanili fino ad arrivare alla “vecchia” serie B. Quando la  Pallamano Seregno ha dovuto purtroppo chiudere i battenti, sono stato  contattato sia dal  mio ex allenatore ed ad oggi dirigente sportivo  Matteo Somaschini, sia dal presidente Fabio Vismara. Da quel momento  in poi ho giocato nell Hc San Giorgio Molteno, trovando fin da subito  un gruppo di ragazzi fantastici, motivati, seri e capaci di grandi  sacrifici e importanti risultati sul campo: la promozione in A1 è uno  dei più importanti>>
Veniamo a questa stagione di A2 e proviamo ad analizzare le prime due  giornate. Come hai visto il Molteno?
<< Le prime due giornate ci hanno visto impegnati prima sul campo del  Vigasio poi in casa contro Arcom. Sicuramente queste partite sono  state fondamentali per il rodaggio della squadra, visti i numerosi  nuovi arrivi. Ho visto un Molteno che con la sua intensità difensiva e  un gioco offensivo in via di sviluppo, è sicuramente sulla buona  strada per il raggiungimento dei risultati e degli obbiettivi  prefissati. Continuando a perseverare e a lottare sia in allenamento  che in partita, sono sicuro che questi risultati arriveranno presto>>
Cosa c’è da migliorare?
<< Sicuramente va migliorata la continuità sia di intensità che di  concentrazione in partita, soprattutto in difesa. Infatti in entrambe  le partite disputate fino ad ora, abbiamo avuto dei piccoli “cali”,  che hanno permesso alle squadre avversarie di accorciare i vantaggi  che avevamo guadagnato. Per il resto non ho nulla da rimproverare alla  mia squadra>>
Prossimo avversario? Ci puoi dire qualcosa
<< Il prossimo avversario sarà Ferrara, squadra che abbiamo già  affrontato al Torneo ciità di Faenza durante la preparazione. In  quell’ occasione abbiamo avuto la peggio, ma ovviamente questa volta  cercheremo di ribaltare il risultato. Ferrara comunque rimane una  buona squadra ed un’ostico avversario capace di saper gestire bene la  partita. Ma sono certo che se in questa occasione si presenterà il  Molteno che conosco, difficilmente Ferrara avrà la meglio>>
Vuoi aggiungere altro?
<< Colgo l’occasione per salutare e ringraziare pubblicamente il mio  predecessore nella carica di capitano Alexis Marzocchini. Voglio  ringraziarlo per tutto quello che ci ha e mi ha insegnato sia dentro  che fuori dal campo e per tutto quello che ha dato senza mai tirarsi  indietro per la squadra e la società HC San Giorgio Molteno. Infine  gli auguro il meglio nella nuova avventura in A1 a Cassano e chissà se  l’anno prossimo ci rincontreremo come avversari>>.