MODULA CASALGRANDE – DERTHONA 34 – 24
MODULA CASALGRANDE: Prandi (P), Ferrari 2, Vignali 1, Jendoubi 7, Lamberti 10, Seghizzi 2, Montanari 2, Toro D. 4, Caprili (P), Toro K. 1, Bandini 5, Ricciardo (P), Bacchi, Bondavalli, Tronconi. Allenatore: Matteo Corradini.
DERTHONA: Ferro M. (P), Verna, David Caracciolo 3, Murtas, Galan Garcia 2, Dennis Caracciolo, Ferro N. 1, Novello, Cavo 9, Savioli, Nasufi 9, Losacco (P), Nystrup Spezia, Mandirola, Bottiroli (P), Bertelegni. Allenatore: Ezio Bersanetti.
ARB.: Jessica Della Maggiora e Vanessa Nocentini.
NOTE: primo tempo 21-12. Rigori: Modula Casalgrande 4 su 5, Derthona 2 su 4. Esclusioni per due minuti: Modula Casalgrande 1, Derthona 2.
La Modula Casalgrande ha rialzato la testa immediatamente, archiviando con rapidità ed efficacia lo scivolone di sette giorni prima sul campo della Pallamano Prato. Nella serata di sabato 18 novembre, al pala Keope si è giocato per il 3° capitolo della serie A Bronze maschile: stavolta i biancorossi sono stati capaci di avere la meglio su un Derthona tutt’altro che fiacco o arrendevole. La compagine piemontese è la vera sorpresa di questo primissimo scorcio della stagione agonistica: non a caso i bianconeri provenivano dal maiuscolo successo casalingo su Tavarnelle, squadra accreditata di ottimi pronostici. Anche a Casalgrande, i tortonesi si sono distinti per la costruzione di un gioco parecchio veloce e ricco di buone idee: peraltro gli ospiti hanno dimostrato di saper colpire a rete anche in maniera piuttosto inaspettata, e ciò ha senza dubbio rappresentato una difficoltà in più per la Modula. D’altro canto, la compagine allenata da Matteo Corradini è riuscita a indirizzare la sfida in proprio favore fin da sùbito: i padroni di casa hanno dettato legge con autorità fin dalle fasi iniziali della contesa, mantenendo ben salde le redini del confronto fino alla sirena conclusiva. I beniamini locali hanno così colto un’affermazione di primo piano sia sul piano della classifica, sia a livello psicologico: per di più, la caratura degli avversari di turno non fa che impreziosire ulteriormente il valore di quest’affermazione.
Andando con ordine, il Derthona parte con il piede sull’acceleratore ma la Modula non è affatto da meno: terminate le prime fasi interlocutorie e di studio, al 10′ i biancorossi sono già avanti sull’8-5. Casalgrande al comando anche nei parziali successivi: al 20′ è 15-10, poi Lamberti e soci trovano le vie giuste per ampliare ancor più il divario fino al 21-12 che sancisce la conclusione del primo tempo. A inizio ripresa, la formazione di Corradini incappa nell’unico vero momento di appannamento dell’intera gara: i meccanismi di gioco della Modula non hanno più quell’efficienza riscontrata nelle fasi precedenti, e così gli avversari ne approfittano per riaprire la contesa. Il Derthona riesce a dimezzare il divario, portandosi addirittura a sole 4 lunghezze di distanza dai rivali: al 40′ la situazione è di 23-18 a favore dei casalgrandesi, e gli ospiti sembrano davvero avere le carte in regola per tornare a sperare quantomeno in un risultato utile. D’altro canto ben presto la Modula si risveglia dal torpore, e dunque per i “Leoni” non c’è più granchè da fare: la formazione di Tortona continua a macinare gioco e corsa, ma Casalgrande torna travolgente avviandosi così verso un ampio successo. Al 50′ i locali guidano il duello sul 31-20, poi il confronto si conclude sul 34-24.
A livello individuale, ovviamente tutti i protagonisti di casa hanno saputo guadagnare valutazioni parecchio lusinghiere. Una nota particolare per il capitano Mattia Lamberti, miglior realizzatore dell’incontro: spicca inoltre la grande concretezza del pivot Chiheb Jendoubi, senza dimenticare la pregevole vena realizzativa messa in mostra da Mattia Bandini e Dennis Toro. Buon esordio in biancorosso per Gabriele Montanari, al suo debutto ufficiale con la maglia della Modula dopo l’infortunio alla tibia che nelle prime due giornate gli aveva impedito di calcare il parquet. Al tempo stesso, riscontri di buon pregio anche da parte del Derthona: in particolare evidenza i frombolieri Alessandro Cavo e Jonathan Nasufi, entrambi capaci di sfiorare la duplice cifra.
“Un successo niente affatto scontato, peraltro contro avversari che hanno saputo costruire una pallamano rapida e ricca di brio – commenta Matteo Corradini, trainer della Modula Casalgrande – Ad ogni modo, fin dai minuti iniziali abbiamo saputo affrontare questo impegno con il cipiglio che serviva: serviva un forte segnale di discontinuità rispetto al ko di Prato, e quel segnale è arrivato in maniera davvero chiara. Sùbito dopo l’intervallo siamo incappati nell’unico momento di difficoltà, dovuto forse a una certa rilassatezza dettata dal largo margine di vantaggio acquisito: si tratta di flessioni che non dovrebbero mai verificarsi, nemmeno in situazioni di punteggio particolarmente favorevoli. Tuttavia l’intera squadra è riuscita ben presto a ritrovare le doti necessarie per viaggiare verso la vittoria: mi riferisco sia allo slancio caratteriale, sia alla qualità nell’imbastire il gioco. Ora siamo dunque qui a commentare 2 punti di primaria importanza, che ci autorizzano a proseguire il cammino con un’utile e rinnovata dose di fiducia: ne avevamo e ne abbiamo davvero bisogno, specie considerando la severità dell’agenda che ci attende”.
A proposito di agenda, adesso è tempo di derby: sabato prossimo 25 novembre, a partire dalle ore 19, la Modula sarà di scena al Puntosport Spaggiari di Castelnovo Sotto per affrontare il Marconi Jumpers. Peraltro la sfida tra Casalgrande e Derthona è stata seguita anche dal trainer castelnovese Stefano Dardi, attento spettatore sulle tribune del Keope. “Giocare sul parquet del Marconi Jumpers non costituisce mai un compito così agevole – osserva Corradini – Lo scorso anno, in serie B regionale, abbiamo espugnato il Puntosport Spaggiari fornendo una prova di spessore qualitativo davvero molto elevato: in quell’occasione l’approccio alla gara è stato convincente fin da sùbito, proprio come accaduto in questa sfida col Derthona. Di conseguenza, ancora una volta avremo il preciso e irrinunciabile compito di farci trovare all’altezza della situazione già nei minuti iniziali: ritengo che le prime fasi dell’incontro rivestiranno un’importanza basilare nel delineare l’andamento complessivo della sfida”. Il tecnico della Modula fa quindi il punto sulle assenze: “Intanto contro Derthona abbiamo potuto contare su Kristian Toro, che contrariamente a quanto previsto si è liberato in tempo utile dai suoi impegni di lavoro. A Castelnovo Sotto recupereremo Angelo Giannetta, che ha scontato il secondo e ultimo turno di squalifica: tornerà inoltre Matteo Sigona, assente contro Derthona a causa di imprevisti impegni personali. Viceversa, di certo non potremo contare su Marco Giubbini: nei prossimi giorni capiremo l’esatta entità del suo problema al crociato”.
“Di certo avremmo potuto fare meglio, ma purtroppo soprattutto nel primo tempo siamo incappati in errori di strategia – afferma quindi Ezio Bersanetti, allenatore del Derthona – Nella fattispecie ci siamo concentrati troppo sui terzini di Casalgrande, dimenticandoci però del pivot Chiheb Jendoubi che quindi non ha avuto esitazioni nel colpire a rete con regolarità. Ritengo che ancora una volta i nostri ragazzi abbiano espresso un gioco frizzante e ricco di corsa: chi pensava che noi fossimo la debole cenerentola del girone B è stato puntualmente smentito. A darne testimonianza ci sono anche le vicende che hanno contraddistinto l’inizio della ripresa, quando la Modula ha accusato un calo: a quel punto siamo riusciti a ridurre grandissima parte del divario, dimostrando fibra caratteriale e abilità nel cogliere le buone occasioni di cui possiamo usufruire. D’altro canto, al momento pecchiamo spesso di inesperienza: del resto abbiamo una squadra composta quasi per intero da giocatori al debutto nel contesto di un campionato nazionale. Di conseguenza, è naturale che l’organico non sia ancora entrato in piena sintonia con le mosse da effettuare in questa serie A Bronze. Modula vittoriosa con merito, ma comunque il nostro lavoro sta continuando a dire risultati tutt’altro che trascurabili”. Il tecnico bianconero si sofferma quindi su considerazioni più generali in merito al raggruppamento B: “Il Bologna United è la vera super potenza del girone, ma l’altra casella disponibile nella griglia degli spareggi promozione resta davvero tutta da assegnare. Se Casalgrande non sarà vessata da infortuni o assenze, credo proprio che anche i biancorossi potranno essere candidati più che validi al raggiungimento dei playoff. Quanto a noi, salvezza ovviamente obiettivo primario”. Domenica prossima, 26 novembre, i piemontesi riceveranno Prato.
LA SITUAZIONE IN SERIE A BRONZE MASCHILE. Sabato 18 novembre si sono giocate anche Bologna United-Spm Modena 33-23 e Prato-Starfish Follonica 31-33. La terza giornata si concluderà poi con il posticipo di domenica 19/11, Tavarnelle-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto.
Classifica del girone B: Bologna United 6 punti; Modula Casalgrande e Spm Modena 4; Prato, Tavarnelle, Starfish Follonica e Derthona 2; Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 0. Tavarnelle e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto hanno disputato una partita in meno.