La Modula Casalgrande proviene dall’altisonante successo di sabato scorso 19 novembre, maturato a Mordano sul parquet della Pallamano Faenza: ora all’orizzonte c’è un altro duello cruciale per gli equilibri dell’alta classifica, e dunque i biancorossi allenati da Matteo Corradini hanno il chiaro compito di ripetersi. Domenica prossima 27 novembre, a partire dalle ore 18, il pala Keope di Casalgrande sarà il teatro di un derby sempre molto atteso: è la sfida con il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto, duello che peraltro mancava da qualche anno. Questa volta, il confronto sarà valido per l’ottava giornata della serie B maschile. Una curiosità: entrambi i club sono stati fondati nel 1982, e dunque quest’anno festeggiano il quarantennale.
QUI MODULA. “Tra le principali chiavi di volta del confronto con Faenza, figura senza dubbio il valore del nostro atteggiamento – evidenzia il terzino casalgrandese Filippo Barbieri, nel ripercorrere l’acuto in terra romagnola – Come è noto, ci siamo presentati con due assenze davvero di rilievo: il lungodegente Riccardo Prodi, ma pure il nostro capitano Mattia Lamberti che sta scontando un mese di squalifica. Quando non si può contare su due elementi così basilari nel nostro assetto di squadra, serve un adeguato slancio caratteriale per fronteggiare al meglio le problematiche che ne derivano: uno slancio che noi abbiamo espresso con chiarezza ed efficienza, dall’inizio fino al termine dell’incontro. Del resto, nei giorni e nei momenti che hanno preceduto la partita, io stesso ho voluto ricordare all’intera squadra l’assoluta importanza di avere una mentalità all’altezza della situazione: un messaggio che l’intero gruppo ha recepito al meglio, seguendo peraltro con grande precisione le puntuali indicazioni del tecnico Corradini”.
“Ad ogni modo, le dimensioni del punteggio finale costituiscono una sorpresa pure per noi – rimarca il terzino classe ’90 – Ci siamo imposti 32-44 in casa della Pallamano Faenza, realtà che fino a sabato scorso era riuscita a portare avanti un percorso quasi perfetto: sapevamo di poter avere i mezzi necessari per piazzare il blitz, ma i 12 gol di scarto vanno oltre ogni migliore aspettativa. Noi abbiamo avuto l’abilità di imporre il nostro gioco fin dai minuti finali, manifestando un’efficacia e una concentrazione che forse ha persino colto di sorpresa gli avversari: la superiorità territoriale che siamo stati capaci di mostrare è risultata evidente, in particolar modo dal 20′ in avanti. Per di più non abbiamo mai mollato la presa, nemmeno quando la nostra vittoria era praticamente certa: tutto ciò non fa che dare ulteriore prestigio e salienza a questa brillante affermazione”.
Al tempo stesso, nell’ambiente della Modula non è certo il caso di abbondare troppo con i brindisi. Innanzitutto, il Marconi Jumpers Castelnovo Sotto guida la classifica insieme a Rubiera e Carpine: poi, domenica Casalgrande dovrà nuovamente fare i conti con le assenze. Lamberti e Prodi ancora una volta fuori: in più mancherà Alessandro Lenzotti, che purtroppo pare atteso da uno stop di circa un mese. Il pivot della Modula è infatti uscito malconcio dalla sfida con Faenza: per lui 4 punti di sutura al sopracciglio, e una lussazione al dito che si risolverà nell’arco di quattro settimane. Come se non bastasse, molto probabilmente i biancorossi di casa non potranno contare neppure su Alberto Sigona: in questo caso, problemi alla caviglia in seguito all’allenamento di lunedì 21.
“In buona sostanza, il copione che dovremo seguire sarà identico a quello che siamo stati capaci di interpretare a Mordano – evidenzia Barbieri – Purtroppo saremo decimati, e ciò moltiplicherà gli ostacoli da superare contro un Marconi Jumpers che sta legittimando in pieno il 1° posto in classifica: d’altro canto, la vittoria continua a essere un obiettivo pienamente raggiungibile da parte nostra. Riproponendo la stessa indole già mostrata contro Faenza, credo proprio che ci metteremo nelle condizioni migliori per arrivare a centrare una nuova e roboante vittoria. Di fatto il nostro campionato comincia proprio in questo periodo, perchè adesso siamo attesi da una serie di scontri con le squadre che al momento albergano nella parte sinistra della classifica: a Faenza abbiamo dimostrato di essere pronti per affrontare queste sfide con la massima lucidità, e di certo disponiamo delle potenzialità necessarie per proseguire su questa traiettoria senza tentennamenti. In palio ci sono 2 punti che valgono certamente parecchio: d’altro canto, se dovessimo ottenerli, credo proprio che sapremo mantenere i piedi per terra evitando il rischio di rilassarci troppo o ancor peggio di diventare supponenti”.
“Sul piano del gioco, il nostro attacco sta funzionando in maniera soddisfacente – rimarca l’esperto terzino casalgrandese – Contro Faenza abbiamo realizzato più di 40 gol, e il bottino offensivo avrebbe potuto essere persino più ampio. Viceversa, al momento ritengo che ci sia qualcosa da sistemare soprattutto in chiave difensiva: bastano solo alcuni significativi accorgimenti, per arrivare a essere ancora più incisivi in fase di retroguardia. Quanto a me, devo ammettere che finora avrei sperato di fornire un rendimento migliore – sottolinea Filippo Barbieri – Io provengo dalla serie A Gold con Rubiera: la serie B emiliano-romagnola è di livello più elevato rispetto a tante altre regioni, ma comunque il lavoro per adattarmi ai ritmi e alle strategie della terza divisione non è certo semplice. In compenso, confido proprio di essere ben avviato per riuscire a rendermi sempre più utile all’intera squadra: i 7 gol che ho siglato sabato scorso sono di certo un buon auspicio in tal senso”.
QUI MARCONI JUMPERS. Con il successo di sabato 19/11 sul parquet della Pallamano Carpi, i biancorossi della Bassa hanno riacquisito il segno del primato: una vetta che i castelnovesi avevano momentaneamente perso 7 giorni prima, in seguito alla sconfitta casalinga contro il Carpine. Nei primi 5 turni, la formazione allenata da Stefano Dardi ha inanellato altrettante affermazioni: a farne le spese sono state Valsamoggia, Romagna, Faenza, Nonantola e San Lazzaro di Savena. “In effetti abbiamo saputo costruire una partenza a razzo, e ne siamo davvero contentissimi – spiega Riccardo Della Noce, terzino e capitano del Marconi Jumpers – Fin dalla scorsa estate, sapevamo di poter recitare un ruolo di primo piano: d’altro canto questo inizio con 6 vittorie su 7 gare era difficilmente pronosticabile, specie considerando la fortissima quantità di energie fisiche e mentali che questa serie B così lunga e impegnativa richiede. Già nelle prime giornate abbiamo fatto il pieno di fiducia, e ciò ha permesso di proseguire sulle ali di un motivato entusiasmo: l’efficace guida di Dardi ha fatto il resto, così come la continua e costante stima da parte della società. Questo insieme di fattori ci ha portati a un 1° posto che rappresenta un premio ancora momentaneo, ma davvero gratificante”.
Domenica Castelnovo Sotto sarà ancora priva del lungodegente Alessio Incannella, terzino di primo piano negli assetti delle manovre targate Marconi Jumpers: “C’è inoltre il dubbio legato al terzino Giovanni Grasso – aggiunge Della Noce – Lui non è ancora al meglio della forma, ma abbiamo comunque buone speranze di recuperarlo in tempo per questo imminente derby. Per il resto, di recente il nostro organico si è arricchito con un ulteriore innesto: si tratta del portiere siciliano Alessandro Vasquez, rinforzo che rappresenta un autentico lusso per la B. Stiamo parlando di un estremo difensore contraddistinto da una lunga esperienza in massima serie con Ortigia Siracusa, Gaeta e Albatro Siracusa, senza dimenticare i recenti trascorsi in A2 alla Darwin Tech Mascalucia. Vasquez è già entrato al meglio nella dimensione del nostro gruppo, dandoci ulteriori e validi motivi di ottimismo”.
“Per noi, affrontare la Modula significa sottoporci a un’autentica e complessa prova di maturità – prosegue il capitano castelnovese – Pur priva di giocatori-chiave, Casalgrande resta a pieno titolo tra le maggiori potenze di questo campionato: del resto una larga parte dei suoi giocatori proviene da 3 stagioni in A2, e ciò la dice lunga sulle caratteristiche degli avversari che affronteremo domenica. I biancorossi guidati da Corradini possono contare su una fase di attacco davvero tambureggiante, e poi hanno un tasso di prestanza fisica maggiore rispetto al nostro: per contro noi siamo molto soddisfatti per il rendimento difensivo, e ora il traguardo da raggiungere sta nel perfezionarci in zona gol. Un traguardo che vorremmo centrare presto, già a partire dal duello in programma al Keope”.
“Ad ogni modo la nostra precisa filosofia sta nel concentrarci a fondo su una partita per volta – osserva il terzino del Marconi Jumpers – Senza farci condizionare dai numeri degli avversari di turno e senza perdere tempo con pronostici a medio e lungo termine: un’impostazione che si sta rivelando vincente, e così continueremo. Quanto agli obiettivi stagionali, per ora non mi sbilancio: senza dubbio possiamo stare nei piani alti della classifica fino in fondo, ma le mete vanno costruite con pazienza di settimana in settimana”.
LA SITUAZIONE IN SERIE B MASCHILE. Il programma dell’ottava giornata prenderà il via sabato 26 novembre con Felino-Qbm Valsamoggia, Faenza-Estense Ferrara, Tecnocem San Lazzaro di Savena-Carpine e Sportinsieme Castellarano-Ferrara United. Gli altri posticipi di domenica 27/11 sono invece Carpi-Rapid Nonantola e Romagna-Secchia Rubiera.
Classifica: Carpine, Secchia Rubiera e Marconi Jumpers Castelnovo Sotto 12 punti; Modula Casalgrande e Faenza 10; Tecnocem San Lazzaro di Savena, Estense Ferrara e Carpi 8; Romagna e Rapid Nonantola 6; Felino, Sportinsieme Castellarano e Qbm Valsamoggia 2; Ferrara United 0.