Serie B. Vittoria larga nella 1^ di campionato per la Modula Casalgrande, contro l’Estense Ferrara termina 31 – 22.

MODULA CASALGRANDE – ESTENSE FERRARA 31 – 22

MODULA CASALGRANDE: Cocchi (P), Ferrari, Barbieri 2, Lamberti 6, Lenzotti 2, Caprili (P) 1, Giubbini 4, Seghizzi 6, Oliva 1, Vignali 1, Strozzi 7, Zironi, Prodi, Capozzoli 1, Ravaglia, Tronconi. Allenatore: Matteo Corradini.

ESTENSE FERRARA: Chiesa (P), Bandieri 6, Ziosi 6, Antonioni (P), Ghiglioni 3, Turrin 1, Bilancioni 2, Osti, Campi 1, Testoni 1, Busetti (P), Govoni 2. Allenatore: Giacomo Sacco.

NOTE: primo tempo 12-13. Rigori: Modula Casalgrande 7 su 7, Estense Ferrara 0 su 1. Esclusioni per due minuti: Modula Casalgrande 3, Estense Ferrara 7. Espulso nel 2° tempo il dirigente Chiericatti (E) per proteste.

La nuova serie B di pallamano maschile è iniziata, e la Modula Casalgrande ha inaugurato il proprio cammino in terza divisione cogliendo una larga e significativa vittoria. Sabato 1° ottobre, al pala Keope, i biancorossi hanno prevalso nel confronto casalingo con l’Estense Ferrara: due punti preziosi, anche perchè ottenuti contro avversari tutt’altro che arrendevoli e comunque di talento. Nonostante il cospicuo divario descritto dal punteggio finale, per i padroni di casa si è trattato di un’affermazione senza dubbio sudata: l’equilibrio ha regnato sovrano durante tutto il primo tempo, e i parziali sono lì a darne puntuale testimonianza. Al 10′ la Modula era avanti 5-4, mentre 10 minuti più tardi la situazione si è ribaltata: sempre una rete di margine, ma stavolta a favore degli ospiti sul 9-10. La grande vivacità dell’Estense ha creato più di qualche grattacapo ai casalgrandesi, che peraltro nella mezz’ora iniziale hanno anche pagato a caro prezzo alcuni errori di troppo in chiave offensiva: di conseguenza, la prima frazione di gioco si è conclusa con Ferrara in vantaggio 12-13.

Nella ripresa, inizialmente il copione si è articolato sulla stessa falsariga di quanto visto in precedenza: tuttavia la Modula ha iniziato a evidenziare alcuni sostanziali miglioramenti a livello di efficienza e precisione, miglioramenti che con il passare dei minuti permetteranno ai biancorossi di prendere il sopravvento. Al 40′ la formazione allenata da Matteo Corradini guidava sul 18-16: a seguire, da lì in avanti Casalgrande ha saputo prendere il largo in modo meritato e inequivocabile. Al 50′ il tabellone indicava un 24-19 a favore di Lamberti e soci, punteggio che per la Modula ha rappresentato un’ipoteca più che seria sulla vittoria finale: nei 600 secondi conclusivi si è quindi avuto un vero e proprio monologo da parte dei beniamini locali, che hanno allargato il margine numerico contro un’Estense sempre volenterosa ma ormai a corto di idee ed energie.

La sfida si è dunque chiusa sul 31-22, un risultato figlio delle prove lusinghiere che tutti i protagonisti biancorossi sono stati in grado di fornire. Nelle file locali spicca in particolare il pivot Andrea Strozzi, che con i suoi 7 gol ha conquistato l’ambita palma di miglior realizzatore del confronto: da sottolineare inoltre la pregevole vena offensiva di Emanuele Seghizzi e del capitano Mattia Lamberti, così come i buoni riscontri forniti dal nuovo arrivato Filippo Barbieri. In evidenza pure i portieri Mattia Cocchi e Matteo Caprili: quest’ultimo ha persino realizzato un gol da porta a porta, nel corso della seconda frazione di gioco. Viceversa all’Estense non è bastata la buona vena in zona gol di Daniele Bandieri e Alberto Ziosi, i due principali animatori della fase offensiva biancoazzurra.

“Sapevo che questo confronto sarebbe stato ostico, ma in tutta sincerità non fino a questo punto – ha commentato a fine gara Matteo Corradini, trainer della Modula Casalgrande – Nel dettaglio, fino al 30′ abbiamo commesso troppi errori in fase realizzativa: da parte nostra c’è stata un’eccessiva fretta di chiudere i conti, e così abbiamo forzato parecchie conclusioni gettando via tante pregevoli opportunità per trovare la via del gol. In seguito intorno al 10′ del secondo tempo abbiamo modificato l’assetto difensivo, creando una nuova strategia: si è trattato della vera e propria chiave di volta della partita, poichè da lì in avanti il nostro gioco è certamente migliorato a 360 gradi. Negli ultimi 20 minuti di gara, siamo riusciti a costruire una retroguardia molto più efficiente subendo molte meno reti: ciò ha favorito un miglioramento complessivo del nostro rendimento, e non a caso abbiamo trovato ulteriore tranquillità ed efficacia anche per quanto riguarda la fase offensiva. Continuo a pensare che questa Modula possa benissimo arrivare fino in fondo, arrivando a cogliere l’immediato e agognato ritorno in seconda serie: tuttavia anche in serie B non troveremo nessuno disposto a farci regali, e questa sfida ne è una prima visibile testimonianza. Vittoria meritata, ma non è affatto il caso di abbassare la guardia”.

Ora, all’orizzonte c’è già un fine settimana di pausa agonistica: il percorso della Modula in campionato riprenderà domenica 16 ottobre, quando i biancorossi saranno ospiti della Pallamano Carpi. “Il campionato è appena partito, e dunque adesso c’è davvero bisogno di mettersi alla prova con occasioni agonistiche – ha rimarcato Corradini – E’ quindi una sosta di cui avrei fatto volentieri a meno: d’altro canto vedremo se la prossima settimana sarà possibile allestire un’amichevole, e comunque in ogni caso la pausa non è affatto un alibi dietro cui nascondersi. A Carpi tornerà Kevin Ricciardo, che contro l’Estense era assente per motivi personali: da valutare invece l’infortunato Kristian Toro”.

“Risultato che non fa una piega – ha invece affermato Giacomo Sacco, allenatore dell’Estense Ferrara – Del resto, avevamo di fronte la squadra che io reputo super favorita per la vittoria del campionato: la Modula ha già iniziato a esprimere concretamente il proprio valore, ottenendo un’affermazione che era certamente nelle previsioni. I biancorossi possono contare su giovani di pregevole livello, e pure su numerosi grandi nomi per la categoria: buona parte dell’organico casalgrandese proviene da 3 stagioni in A2, e si tratta di un aspetto che certamente contribuisce a fare la differenza. Quanto a noi, nelle ultime settimane ci siamo allenati poco a causa di intoppi organizzativi: inoltre ci siamo presentati con un organico molto più ristretto rispetto a quello della Modula, e anche questo ha senz’altro influito nel determinare il risultato finale. In ogni caso noi dobbiamo imparare a diventare più calmi, e ad affrontare i momenti difficili con maggiore lucidità: durante un segmento del secondo tempo abbiamo rimediato una raffica di esclusioni per due minuti, e si tratta di un problema che dovremo arrivare a superare”.

LA SITUAZIONE IN SERIE B MASCHILE. Gli altri risultati del turno inaugurale sono Tecnocem San Lazzaro di Savena-Ferrara United 44-11, Sportinsieme Castellarano-Carpi 29-32, Felino-Rapid Nonantola 29-25 e Secchia Rubiera-Carpine 31-36. Romagna-Faenza è il posticipo di oggi, mentre Qbm Valsamoggia-Marconi Jumpers Castelnovo Sotto si giocherà il 9 ottobre.

Classifica: Tecnocem San Lazzaro di Savena, Modula Casalgrande, Carpine, Felino e Carpi 2 punti; Faenza*, Romagna*, Qbm Valsamoggia*, Marconi Jumpers Castelnovo Sotto*, Sportinsieme Castellarano, Rapid Nonantola, Secchia Rubiera, Estense Ferrara e Ferrara United 0. Ovviamente, le squadre con l’asterisco devono ancora disputare la prima partita.