Dieci volte in finale. Per ricordare un duello delle stesse proporzioni è necessario tornare, probabilmente, ai tempi di Trieste e Rovereto. Quello fra Bolzano e Junior Fasano si candida, di diritto, a diventare il confronto che più conta nella storia della Pallamano italiana. Saranno ancora una volta loro, altoatesini e pugliesi, ad affrontarsi infatti per il primo titolo della stagione: si gioca per la Supercoppa, in palio il prossimo 21 ottobre, dalle ore 16:00, al Pala Gasteiner di Bolzano e in diretta su PallamanoTV (www.pallamano.tv e facebook.com/pallamanotv). Equilibrio totale, assoluto, con 5 trofei ciascuna conquistati. Anche nel totale degli incontri che tiene conto delle serie di finale Scudetto, 14 partite in totale, è tutto bilanciato: 7 volte ha vinto Bolzano, 7 volte ha vinto Fasano. Qualcosa, per forza di cose, cambierà sabato. Quello del Pala Gasteiner sarà il terzo confronto di sempre in Supercoppa. A sollevarla negli ultimi due anni, neanche a dirlo, prima Bolzano (2015) e lo scorso anno Fasano. Peraltro in uno di quei 10 confronti, sui 14 già citati, terminati con uno scarto mai superiore alle 2 reti. “Siamo due formazioni che si conoscono molto bene – afferma Gianluca Dapiran, ci troviamo nuovamente in finale a distanza di un paio di mesi. Per quanto concerne la Junior Fasano si è rinforzata notevolmente con l’arrivo di un ottimo giocatore come Venturi, era il terzino destro che mancava alla formazione pugliese. Sarà una bella sfida, entrambe le formazioni giocheranno a viso aperto”.
