Vademecum 2017/2018, il consigliere Petazzi spiega le novità

In relazione al Vademecum per la stagione 2017/2018 abbiamo chiesto al Consigliere Massimo Petazzi, a cui il Consiglio Federale della Figh aveva conferito apposita delega, di spiegare alcune novità previste per la prossima stagione agonistica. In merito alle innovazioni inerenti il campionato di serie A maschile introdotte per arrivare al girone unico a partire dalla stagione 208/2019 lo stesso Consigliere Massimo Petazzi non esita ad affermare… “La formula del torneo di massima serie maschile per quanto concerne la stagione 2017/2018, include anche i meccanismi di promozione per quanto riguarda la stagione successiva quando la serie A maschile sarà a girone unico con quattordici squadre. In pratica nella prossima stagione ci saranno ancora i tre gironi nella prima fase, successivamente prenderà vita una seconda fase con Poule Play-Off, Poule Promozione e Poule Play-Out. Si tratta di una riforma complessa solo all’apparenza. Si tratta di una formula – prosegue lo stesso Consigliere Massimo Petazzi – pensata per garantire al massimo una selezione quanto più veritiera. L’obiettivo è quello di creare un organico composto da squadre altamente competitive”. Per quanto concerne poi l’attività giovanile con il Vademecum 2017/18, il Consiglio Federale, accogliendo positivamente le indicazioni giunte dalla Commissione Nazionale Allenatori, ha rimodulato le categorie dei Campionati Giovanili, adeguate ora alla suddivisione già in vigore a livello mondiale: Under 21 maschile (fase regionale + finale nazionale); Under 19 maschile\femminile (fase regionale + finale nazionale); Under 17 maschile\femminile (fase regionale + finale nazionale); Under 15 maschile\femminile (fase regionale + Festival della Pallamano). Relativamente all’attività giovanile per le squadre iscritte ai Campionati Nazionali, è previsto l’obbligo di partecipazione alla categoria U15. Il Consiglio Federale ha varato l’introduzione di una serie di incentivi economici volti a valorizzare l’attività delle società sportive attive sul territorio, in modo particolare per quanto riguarda l’attività giovanile. Su tutti, sarà completamente gratuita la partecipazione all’attività giovanile femminile per le società di Serie A1\A2 maschile. Inoltre, le società giovanili che prenderanno parte ad almeno 3 campionati giovanili maschili o femminili (U15-17-19), oppure 4 campionati tra U15-17-19 maschile e femminile, per le quali era prima prevista la sola affiliazione gratuita (€ 50,00), riceveranno ora un incentivo pari a 3.500 euro. In merito il Consigliere Petazzi spiega… “In quest’ottica si penalizzano le formazioni di serie A. L’obiettivo deve comunque essere quello di lavorare ed investire sempre maggiori risorse sui campionati giovanili. L’intento è quello di lavorare sullo sviluppo del movimento. Bisogna premiare le società che s’impegnano ed investono sui giovani”. In conclusione lo stesso Petazzi si sofferma sull’aumento delle tasse gare… “Nella sostanza – conclude lo stesso Consigliere Federale della Figh – è aumentata soltanto l’affiliazione. Sono previsti degli sgravi se le società prenderanno parte ai campionati giovanili. Infine, bisogna tenere presente che da alcuni anni non aumentavano le tasse gare”.